Cerca

#Meeting24: gli eventi organizzati da Cdo Opere Sociali

martedì 20 Agosto 2024
In presenza

Venerdì, 23 agosto 2024, alle ore 12.00 presso l’Auditorium Isybank (Pad. D3), all’interno della Manifestazione “Meeting per l’amicizia tra i popoli, Cdo Opere Sociali organizza l’incontro dal titolo “Il grande tradimento: ragazzi perduti e ritrovati.  Risulta sempre più evidente una fragilità diffusa nella nostra società, al cui interno spicca il «male di vivere» delle generazioni più giovani, che va a sfociare in forme di violenza verso sé stessi e verso gli altri. Sembra che gli adulti abbiano perso la capacità di stare di fronte con coraggio, abdicando alla loro responsabilità educativa o soccombendo di fronte a condotte che appaiono senza speranza. Speranza che invece continua ad essere alimentata da quanti continuano a investire nella possibilità che i giovani possano fiorire, esprimendo il proprio potenziale senza essere determinati dal proprio disagio.

Partecipano:
Francesco Belletti, direttore CISF (Centro Italiano Studi Famiglia);
Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Silvio Cattarina, fondatore e presidente Cooperativa sociale L’Imprevisto;
Elio Cesari, presidente CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane).
Introduce Stefano Gheno, presidente Cdo Opere Sociali

______________________________________________________________________________

Inoltre all’interno della programmazione  degli incontri che si svolgono quotidianamente presso l’Arena Cdo (pad. C1) Cdo Opere Sociali organizza:

Martedì, 20 agosto ore 16.00:
CUORI INQUIETI: I GIOVANI ALLA SCOPERTA DELLE OPERE E DEL MONDO
Le opere sociali, in Italia e nel mondo, possono costituire un punto di ingresso privilegiato ad una realtà diversa dalla nostra, piena di bisogni, ferite, ma anche di abbraccio e accoglienza, che spesso non conosciamo. Che scoperta fanno, di sé e del mondo, i ragazzi che le incontrano? E che cambiamento provocano questi giovani in chi li riceve e deve fare loro spazio? Di questo vogliamo dialogare con due studenti che hanno fatto esperienze all’estero, con un ragazzo che attraverso il servizio civile ha scoperto una strada professionale e con una fondatrice, che si è aperta alla ricchezza e alla diversità che i giovani hanno portato nell’opera che dirige.

Mercoledì, 21 agosto ore 18.00:
ACCOGLIENZA E CURA: IL VALORE DELL’ACCOGLIENZA
La testimonianza diretta di accoglienza delle persone che stanno attraversando il momento delicato della malattia propria o di un proprio familiare attraverso l’esperienza diretta di volontari (ciò che muove) e dei beneficiari (ciò che incontrano). Una condivisione che diviene cultura: accoglienza come gesto concreto di persone che, incontrando il bisogno di altre non assistono, ma condividono, una modalità di intendere l’accoglienza che, pur partendo da un bisogno particolare, diventa attenzione, sguardo alla persona in quanto tale.

Sabato, 24 agosto ore 14.00:
IL VOLONTARIATO, UNA REALTÀ GIOVANE (PENSARE ALLA CARITATIVA)
Il volontariato è un fenomeno profondamente radicato nel nostro paese. Nonostante tutte le trasformazioni in atto, fare un’esperienza concreta di carità continua ad attirare migliaia di persone. Vogliamo in questo nostro incontro dialogare con vecchi e nuovi volontari di questa esperienza di gratuità con uno sguardo al futuro, perché cambiano le generazioni, le circostanze di vita e le caratteristiche personali, ma il cuore dell’uomo rimane lo stesso.

Anche quest’anno Martedì, 20, Mercoledi 21, Venerdì 23 e Sabato 24 agosto presso la Arena Cdo (pad. C1) alle ore 19.30 Cdo Opere Sociali organizza il SOCIAL CORNER: “un ospedale da campo dopo una battaglia. … Curare le ferite, curare le ferite… E bisogna cominciare dal basso” (Papa Francesco). Ogni sera con l’aiuto della Community dei Fuoriclasse ci sarà la possibilità di un dialogo con giovani protagonisti coinvolti in questo nostro “ospedale da campo”, testimoni di una ritrovata possibilità di bene.